FAQ

Miele & Camomilla è uno spazio che accoglie: ogni giorno mi impegno a rispondere alle domande delle persone che varcano questa porta.
In una bioprofumeria online potrebbe essere più difficile ma io ce la metto tutta.

Qui trovi le risposte alle domande che mi fanno più spesso ma potrei aver dimenticato qualcosa: per qualunque altra curiosità, contattami come preferisci da qui.

Tutto su spedizioni e ordini

Fai spedizioni in tutta Italia? E all’estero?
Spedisco in tutta Italia ma, per ora, non spedisco all’estero. Chissà il futuro cosa riserva per lo shop online di Miele & Camomilla.
Con quale corriere espresso spedisci?
Spedisco con SDA.
Le spese di spedizione hanno un costo o sono gratuite?
Le spese di spedizione costano 5,90€ ma sono gratuite con un ordine di 49,90€.
Solo se acquisti una lampada di sale è previsto un sovrapprezzo di 2€ perché il pacco supera i 4 Kg (ma, vista la bellezza delle lampade di sale, ne vale la pena).
Quali modalità di pagamento posso usare?
Puoi scegliere di pagare:
  • con PayPal o carta di credito: le transazioni sono sicure e immediate e puoi ricevere il tuo ordine più velocemente; puoi anche scegliere l’opzione “Paga in 3 rate” ed effettuare tre pagamenti senza interessi in 2 mesi;
  • tramite bonifico bancario: hai 3 giorni lavorativi per effettuare il bonifico e l’ordine partirà ad accredito avvenuto; per questo, i tempi di spedizione potrebbero allungarsi;
  • tramite contrassegno: se scegli di pagare in contanti al momento della ricezione del pacco dovrai versare una somma in più di 3,50€ al corriere.
Devo registrarmi per fare un ordine?
Sì, per fare un ordine occorre registrarsi ed entrare a far parte ufficialmente (evviva!) di www.mielecamomilla.com.
C’è un minimo di ordine per acquistare?
No, non devi raggiungere un minimo di spesa per acquistare. Ti ricordo però che, con un ordine di 49,90€, le spese di spedizione sono gratuite e che riceverai sempre in omaggio dei campioncini… ops, ne parlo qualche domanda più giù!
In quanto tempo riceverò il mio ordine?
Mi piace ricevere prima possibile quello che ordino, soprattutto quando si tratta di cosmetici. Ecco perché mi impegno a evadere gli ordini ricevuti entro 24 ore lavorative e li affido subito al corriere (che consegna dal lunedì al venerdì).
Dal momento del ritiro da parte del corriere, il pacco impiega 24/48 ore lavorative per arrivare a te (1 giorno per il Nord Italia; 2 giorni per Sud Italia e Isole).
Durante i periodi festivi o promozioni i tempi potrebbero allungarsi fino a 4 giorni lavorativi ma faccio sempre del mio meglio per accontentarti nel più breve tempo possibile.
Se passa il corriere e non sono a casa, cosa succede?
Il corriere, in caso di assenza o mancata risposta al citofono, fa un secondo tentativo il giorno lavorativo successivo.
Se anche questa seconda volta il corriere non ti trova in casa, puoi chiamare la filiale SDA della tua zona (entro i 3 giorni dal primo tentativo di consegna) e richiedere gratuitamente la riconsegna della spedizione o il Fermo Deposito presso la filiale SDA più vicina.
Posso tracciare la spedizione?
Certamente: il bello dell’attesa di un pacco è sapere dov’è e quanto manca per averlo tra le mani!
Trovi il link di tracciamento del sito del Corriere all’interno dell’e-mail di avvenuta spedizione del pacco.
Cosa succede se arriva il pacco e mi accorgo che è danneggiato o manomesso?
Spero non accada mai ma gli inconvenienti possono esserci. In questo caso, firma “con riserva” (di controllo) la bolla di trasporto: questo mi permetterà di avviare una pratica di contestazione nei confronti del Corriere.
Invia poi le foto del pacco manomesso e/o dei prodotti danneggiati a info@mielecamomilla.com: insieme troveremo la soluzione migliore per risolvere quanto avvenuto entro 24 ore dalla segnalazione.
Che tipo di imballaggio usi per i pacchi?
Cerco di essere sempre molto attenta: evito incarti inutili e, quando posso, utilizzo materiale riciclato (ecco perché non posso dirti di che colore sarà la scatola che conterrà i prodotti che hai scelto) o materiale biodegradabile (è il caso delle patatine riempitive a base di amido di mais, compostabili e biodegradabili al 100%; le riconosci perché sono di colore verde o hanno una forma tubolare).
Mi capita di usare materiale in plastica quando recupero i materiali di imballaggio che ricevo dai fornitori; in questo modo non li butto via e li riuso (magari puoi riusarli anche tu).
È possibile acquistare online e ritirare in negozio?
Sì. Puoi acquistare online, pagare nelle modalità elencate e ritirare gratuitamente in negozio.
Dal momento dell’ordine, riceverai un’e-mail che ti avviserà che i prodotti sono pronti per il ritiro: di solito questo avviene entro 12 ore lavorative ma spesso ci impiego molto meno tempo.
Il servizio è gratuito, non ha una soglia di spesa minima e avrai 15 giorni di tempo per ritirare i tuoi prodotti.
Ovviamente, non mancheranno campioncini!
Puoi passare a ritirare il tuo ordine da Miele & Camomilla (così approfittiamo anche per un saluto) dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 (sono in via Variante 2 a Sezze, in provincia di Latina). Se questi orari dovessero cambiare, ti avviserò nell’e-mail di conferma del tuo ordine.
Sono previsti campioncini gratuiti? Posso sceglierli?
Certamente! Regalo sempre campioncini a chi viene ad acquistare in negozio; allo stesso modo li inserisco in tutti i pacchi di chi acquista online per far provare nuovi prodotti.
Al momento dell’ordine, puoi usare lo spazio dedicato alle note e scrivermi se preferisci campioncini di prodotti per la cura del corpo, viso, capelli o make up; proverò ovviamente ad accontentarti.
Diritto incondizionato di Recesso
Hai il diritto di recedere dal contratto senza dover fornire alcuna motivazione entro 14 giorni dalla ricezione dei prodotti: lo prevedono gli articoli 52 e seguenti del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni; c.d. “Codice del consumo”).
La condizione necessaria al reso è che i prodotti siano perfettamente integri, non aperti né utilizzati e quindi nuovamente rivendibili dal negozio.
Potrai ottenere il rimborso del prezzo pagato solo dopo che i prodotti saranno tornati al magazzino del negozio e avranno ricevuto il controllo di conformità. I costi di invio del prodotto a “Miele & Camomilla” in via Variante, 2 – 04018 Sezze (LT) sono a tuo carico.
È prevista una carta fedeltà di Miele & Camomilla?
Sì, ma per il momento è valida solo per chi acquista in negozio. Se acquisti online e scegli il ritiro gratuito in negozio puoi ovviamente usufruirne.
Sto lavorando per crearne una da utilizzare anche online e, appena sarà pronta, ti avviserò prontamente. Intanto puoi trovare molti prodotti in promozione: ti basta filtrare nello shop e scegliere quello che più ti piace a prezzi vantaggiosi.

Informazioni sui prodotti

Cos’è un cosmetico ecobio certificato?
Un cosmetico ecobio certificato deve contenere solo materie prime naturali provenienti da agricoltura biologica; deve inoltre ottenere una certificazione da parte di enti indipendenti che attestino il rispetto dei più severi standard di biocosmesi italiani ed europei in termini di ingredienti, processo produttivo e packaging.
I cosmetici ecobio certificati, oltre a non contenere sostanze sintetiche come parabeni, siliconi o profumi artigianali, devono essere infatti prodotti rispettando principi di sostenibilità nel rispetto dell’ambiente ed essere venduti in imballaggi composti da materiali che riducano al minimo l’impatto ambientale.
I prodotti che posso acquistare da Miele & Camomilla sono testati sugli animali?
No e ci tengo molto a precisare che la legge europea e italiana vieta già dal 2004 di testare prodotti cosmetici sugli animali. Nel 2009, sempre in Europa, è stato inoltre vietato sperimentare le materie prime sugli animali e da allora non è più possibile vendere prodotti cosmetici che hanno al loro interno ingredienti testati su animali. Un ulteriore passo in avanti c’è stato a marzo 2013: da allora è vietato vendere prodotti cosmetici che contengono degli ingredienti testati su animali anche al di fuori dell’Europa.
Per Miele & Camomilla ho scelto moltissimi prodotti di aziende che sono impegnate in progetti di sensibilizzazione su questo argomento.
È il caso di Neve Cosmetics e del suo progetto “Cuore di Neve ”, attraverso il quale l’azienda effettua donazioni ad associazioni e onlus italiane che hanno a cuore la sorte di animali meno fortunati: dal 2013 a oggi ha devoluto più di 150.000€.
Biofficina Toscana e Alkemilla aderiscono invece allo Standard internazionale Stop ai test su animali, riconoscibile dal coniglietto Leaping Bunny e dalla dicitura “LAV – Dalla parte degli animali”, l’unico disciplinare riconosciuto a livello internazionale che indica ai consumatori le aziende produttrici di cosmetici che hanno deciso di non contribuire in maniera certa alla sperimentazione animale.
La Saponaria e Naturaequa aderiscono invece agli standard della Lista VIVO con un’autocertificazione di rispetto dello Standard internazionale Stop ai test su animali; si impegnano così contro la sperimentazione animale e autocertificano la data rispetto alla quale gli ingredienti usati nelle proprie formule non sono stati testati su animali, anche prima del divieto normativo.
I prodotti che posso acquistare da Miele & Camomilla sono vegani?
La stragrande maggioranza dei prodotti in vendita su Miele & Camomilla non contiene ingredienti di origine animale quindi sì, moltissimi sono Vegan, pensati per tutte le persone che vogliono prendersi cura di sé nel rispetto di ogni specie vivente.
I prodotti che contengono ingredienti come miele, pappa reale, cera d’api o bava di lumaca sono ovviamente etichettati.
I prodotti che trovo su Miele & Camomillla possono essere usati anche da chi è intollerante al glutine?
Purtroppo c’è disinformazione su questo argomento; mi affido alle parole dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia) secondo la quale i cosmetici contenenti glutine non danneggiano in alcun modo l’organismo se si ha un’intolleranza a questo allergene.
“È ormai dimostrato che i cosmetici e i detergenti, anche quelli venduti in farmacia, non sono nocivi né per il celiaco né per chi soffre di dermatite erpetiforme, anche se contengono glutine, in quanto il loro utilizzo è topico (cute, capelli, labbra, occhi, cavo orale ecc) e non implica alcun contatto con la mucosa intestinale (non si tratta di prodotti da ingerire). Quindi anche per i cosmetici e i detergenti vale il fatto che diciture specifiche non sono affatto necessarie e nel caso non siano presenti non costituiscono un rischio per il celiaco.”
I prodotti in vendita su Miele & Camomilla sono nichel free?
Non è possibile, attualmente, realizzare un prodotto cosmetico completamente privo di nichel e non è quindi possibile, né legale, etichettarlo come nichel free.
Per Miele & Camomilla ho scelto molte aziende che riportano la dicitura corretta nichel tested che indica che il prodotto è stato sottoposto a test specifici su ogni lotto di produzione per verificare il contenuto di nichel; il valore che viene riscontrato e considerato sicuro, anche per le persone allergiche al nichel, è solitamente 1 ppm (parti per milione) o meno: direi, infinitesimale!
Quanto durano i prodotti cosmetici una volta aperti?
Se non è indicata una data di scadenza, puoi far riferimento al PAO (Period After Opening, letteralmente Periodo successivo all’apertura), indicato sulla confezione dal simbolo di un vasetto aperto con accanto un numero e la lettera M: per esempio, se leggi 8M vuol dire che puoi continuare a usare quel prodotto per 8 mesi da quando lo hai aperto.
C’è differenza tra cosmetici ecobio e cosmetici bio?
Spesso usati come sinonimi, i cosmetici ecobio e i cosmetici bio sono prodotti formulati con la maggior parte di ingredienti composti di origine vegetale e provenienti da agricoltura biologica; sono inoltre creati con una maggiore attenzione nei confronti dell’ambiente.
Per avere la certezza di utilizzare un prodotto bio o ecobio occorre verificare se possiede certificazioni cosmetiche che rispettano un disciplinare e uno standard che riguarda la tipologia di materie prime utilizzate, le pratiche produttive, l’impatto ambientale, la biocompatibilità cutanea o altri aspetti legati al prodotto che ne garantiscano una qualità certificata.
Cosa vuol dire cosmetico naturale?
Un cosmetico è definito naturale quando:
  • contiene almeno il 90% di materie prime di origine naturale;
  • è prodotto senza derivati di origine petrolifera, paraffine, formaldeide e coloranti di origine sintetica, ingredienti sostituiti da derivati vegetali.
Che differenza c’è tra oli essenziali e oli vegetali?
Immagina un giardino pieno di fiori, frutti ed erbe aromatiche: è da qui che provengono gli oli essenziali e gli oli vegetali, due universi di benessere che, usati in sinergia, possono essere molto preziosi. Vado un po’ più nel dettaglio (te l’ho detto che mi piace molto parlare di questi argomenti, no?).
  • Gli oli essenziali sono letteralmente l’essenza di una pianta aromatica, ottenuta attraverso distillazione in corrente di vapore (molto semplicemente, si tratta di una specie di sauna che, in maniera delicata e naturale, estrae le essenze senza rovinarle con il calore diretto). La loro energia vibrante, concentrata nei fiori, nelle foglie, nei baccelli, nelle resine, nelle bacche, nella scorza, nei semi o nelle sommità fiorite e nei rami, può aiutare a ritrovare l’armonia nelle emozioni. Concentrati di profumo, gli oli essenziali sprigionano tutta la loro energia vitale attraverso essenze volatili e leggere per donare equilibrio.
  • Gli oli vegetali sono sostanze grasse ottenute tramite macerazione o spremitura a freddo di un seme oleoso (semi, frutti, noccioli o noci). Ricchissimi di acidi grassi, vitamine e nutrienti, sono un concentrato di nutrimento e morbidezza. Formati soprattutto da lipidi come gli acidi grassi, le cere e le vitamine liposolubili A, D, E e K, gli oli vegetali hanno strutture molecolari più pesanti di quelle degli oli essenziali e sono caratterizzati da un odore più delicato e avvolgente che ricorda la semplicità della natura.
C’è differenza tra idratazione e nutrimento?
Spesso usati come sinonimi, idratazione e nutrimento sono invece due termini che rispondono a due esigenze diverse della pelle.
  • Idratare vuol dire restituire acqua alla pelle e fare in modo che non evapori così da ristabilire un equilibrio idrico. Questa attività idratante avviene grazie ad alcuni ingredienti funzionali come la glicerina, l’urea, il pantenolo o l’acido ialuronico: tecnicamente, questi elementi si definiscono umettanti perché, come una sorta di spugnette, attirano l’acqua e la trattengono donando morbidezza ed elasticità. È per questo che le creme idratanti hanno di solito una texture leggera, a rapido assorbimento e non ungono.
  • Nutrire vuol dire invece regolare la produzione naturale di sebo presente sulla cute e ristabilire così un corretto equilibrio lipidico (e non idrico, come per l’idratazione!). Per farlo sono necessari ingredienti oleosi e burrosi come gli oli e i burri vegetali, le cere vegetali, le vitamine liposolubili o le ceramidi; sono infatti tutte sostanze emollienti, dalla consistenza densa e in grado di riconsegnare alla pelle quel film lipidico necessario per non far evaporare l’acqua e proteggersi così dalle aggressioni esterne. È per questo che le creme nutrienti si assorbono meno rapidamente, proprio a causa della loro necessaria texture più grassa.
Posso usare i prodotti in vendita su Miele & Camomilla anche se ho delle allergie?
Una fragola è buonissima e naturale ma se si ha un’allergia, anche questo delizioso frutto può causare problemi! Lo stesso vale per i cosmetici naturali che, pur essendo formulati con ingredienti non derivati dal petrolio o da processi di trasformazione chimica, possono rivelarsi potenzialmente dannosi per alcune persone.
Se sai già quale sostanza non puoi usare per intolleranze o allergie, ti basta leggere ben bene la lista degli ingredienti ed evitare tutti quei prodotti che contengono l’elemento che devi schivare.
Al contrario, se non hai un’allergia definita ma hai una pelle sensibile e reattiva, ti consiglio di scegliere cosmetici naturali senza profumi che contengono pochi ma efficaci ingredienti.
Per andare sul sicuro, chiedi al tuo specialista di fiducia: troverai sicuramente un’alternativa per continuare a scegliere prodotti naturali che si preoccupano del benessere tuo e del pianeta.

Come si usano alcuni prodotti?

Come si usa l’henné? E gli oli essenziali? Come posso scegliere il prodotto che risponde meglio alle mie esigenze? Qui ho raccolto le domande più comuni.

Puoi aiutarmi a scegliere il prodotto più adatto per me?
Ovvio, è quello che mi piace più fare. Se vuoi una consulenza personalizzata, contattami come preferisci: Ti aspetto.
Coprire i capelli bianchi: posso farlo con l’henné e le erbe tintorie?
Sì, le erbe tintorie e quindi anche l’henné (che è una delle tante erbe tintorie) coprono perfettamente il 100% di capelli bianchi, fin dal primo trattamento.
È però importante scegliere la giusta pianta o miscela per il colore che vuoi ottenere e seguire la giusta procedura:
  • prepara la pastella aggiungendo poco alla volta acqua calda (ma non bollente) alla polvere cosmetica; mescola con cura per evitare grumi fino a ottenere una pastella cremosa (né troppo densa né troppo liquida);
  • su capelli perfettamente puliti (asciutti o umidi, fa lo stesso), applica una quantità generosa di pastella e copri in maniera uniforme tutta la zona che vuoi colorare; ricopri i capelli con una pellicola alimentare o una cuffia lavabile;
  • lascia in posa: se la miscela è bionda, occorre attendere almeno 30 minuti ma i tempi possono allungarsi anche fino a 2 o 3 ore nel caso di una base di partenza castana e in presenza di una vera e propria ricrescita bianca (in questo secondo caso potrebbe essere necessario un doppio passaggio: primo passaggio con Lawsonia sui capelli bianchi e secondo passaggio con una miscela castana o mora per tonalizzare e uniformare il tutto);
  • risciacqua con abbondante acqua (ricorda, il capello è già pulito) o utilizza un prodotto specifico come un Co-wash che non ferma il processo di ossidazione ma deterge con delicatezza e, allo stesso tempo, districa i capelli.
Se non sai da dove iniziare o vuoi confrontarti sulla soluzione migliore per te, contattami come preferisci da qui.
Come si usano gli oli vegetali puri per trattamenti su pelle e capelli? Vanno applicati su pelle e capelli umidi o asciutti?
  • Capelli: applica l’olio sui capelli umidi prima di fare lo shampoo e goditi un bell’impacco pre shampoo; lascia in posa per un’oretta; procedi al lavaggio e goditi i tuoi capelli morbidissimi.
  • Pelle: asciutta o umida? Sono validi entrambi i modi ma io ti consiglio di applicare l’olio sulla pelle dopo la doccia, quando la pelle è ancora un po’ umida: in questo modo l’olio si assorbe meglio e la tua pelle sarà più idratata.
Come si usano gli oli essenziali puri?
Gli oli essenziali sono potentissimi concentrati di principi attivi; fanno molto bene ma possono irritare l’epidermide. Ecco perché non vanno usati puri sulla pelle. Per usarli in sicurezza e beneficiare delle loro proprietà puoi allora miscelarli a una crema neutra o a un olio vegetale. Se vuoi provare:
  • per il viso: miscelali in una diluizione tra lo 0,5 e il 2% e fai molta attenzione a occhi e mucose;
  • per il corpo: miscelali in una diluizione tra il 3% e il 5%.
Ci sono però due eccezioni:
  • la lavanda: puoi utilizzare l’olio essenziale di lavanda in purezza per contrastare il prurito di una puntura di zanzara o contro bruciature e graffi;
  • il Tea Tree: applicalo puro in caso di afte, verruche e micosi dell’unghia.